Come funzionano i motori di ricerca

Se vogliamo iniziare a parlare di SEO dobbiamo conoscere le basi di partenza, gli strumenti necessari e i motori di ricerca. Per poter capire bene cos’è la seo e poterla praticare in maniera efficace, bisogna sapere come funzionano i motori di ricerca.

Possiamo dividere il funzionamento del motore di ricerca in tre macro fasi per come interessa a noi in questo momento:

  • Scansione
  • Indicizzazione
  • Posizionamento

Come funziona la scansione dei motori di ricerca

La scansione di un sito o di una pagina da parte dei motori di ricerca è la prima azione che viene fatta nel momento in cui comunichiamo l’esistenza di una nuova pagina o sito o nel momento in cui il motore se ne accorge.

Il motore di ricerca naviga in continuazione tramite dei “robot” chiamati crawler o spider. Il loro lavoro è automatizzare la lettura e l’archiviazione per indici di tutti i contenuti che trovano sul web.

In breve, gli spider si muovono da un sito all’altro “leggendone” il contenuto ed archiviandone una copia testuale all’interno appunto dei sopracitati indici.

Per la definizione tecnica ed approfondita, consiglio di leggere la definizione di Crawler di Wikipedia

Come funziona l’indicizzazione

L’indicizzazione a parole è una fase molto semplice del funzionamento dei motori di ricerca. Dopo che il crawler ha “appreso” quanto presente nella pagina appena scansionata, la archivia nell’indice all’interno delle “categorie” o gruppi di risultati ai quali è più pertinente.

Questo inizia a dare un’indicazione di quanto sia importante far si che i motori di ricerca possano agilmente leggere e comprendere le pagine, se vogliamo che qualcuno prima o poi possa trovarle e visitarle.

In ogni caso, dobbiamo vedere l’indice come un’immensa biblioteca. Per ogni nuovo libro che viene acquisito dalla libreria, il bibliotecario (spider) guarda il titolo, la descrizione ed il contenuto per poi decidere se quel libro parla ad esempio di matematica, di filosofia, di astrologia o di storia per poterlo archiviare nella sezione in cui è più pertinente.

Ovviamente più è specifico il libro che sta osservando e più sarà precisa la sua categorizzazione. Se un libro è intitolato ad esempio “matematica di base” verrà inserito nell’indice relativo alla matematica. Se invece un libro è intitolato “le moltiplicazioni”, verrà indicizzato nella sezione della matematica ma più precisamente sullo scaffale delle moltiplicazioni.

Il motore di ricerca non è in grado di leggere davvero un testo come lo farebbe una persona però, ad oggi hanno raggiunto un tale livello di tecnologia con algoritmi molto avanzati e sofisticati che gli permette una quasi comprensione del testo grazie all’analisi di specifici attributi che si possono trovare nelle pagine.

Una volta che il crawler ha visionato ed indicizzato la pagine, siamo pronti per essere posizionati.

Come funziona il posizionamento sui motori di ricerca?

Per essere sincero, questa ultima parte di risposta richiederebbe un’infinità di informazioni dato che gli algoritmi dei motori di ricerca sono sempre più complessi e sofisticati. Devo anche dire che se stai cercando di capire come funzionano i motori di ricerca, è un pò presto per conoscere l’intero funzionamento degli algoritmi (e sarebbe comunque impossibile farlo dato che ogni motore di ricerca aggiorna sempre gli algoritmi e tiene per se alcuni dei “segreti” che stanno dietro al posizionamento).

Piccola digressione a parte, l’algoritmo tramite un numero davvero grande di fattori e variabili fa del suo meglio per mostrare all’utente che sta effettuando una ricerca, le migliori risposte che possa trovare nei suoi indici per poi proporgliele sotto forma di SERP (pagina dei risultati di una ricerca) in ordine decrescente per quelle che secondo il motore di ricerca sono le migliori risorse in assoluto per quella specifica richiesta di quello specifico utente, in quella specifica parte del mondo, meglio fruibile dallo specifico dispositivo che l’utente sta utilizzando per fare la ricerca.

Si è capito più o meno? Hai sopportato tutto quel blocco di supercazzolamento nerdistico con posizionamento a desta?

Il posizionamento è un argomento molto ampio, il suo funzionamento in linea generale è quello indicato prima, anche se ovviamente i modi ed i parametri per posizionare una pagina sono tantissimi ed in continua evoluzione. Basta pensare che agli esordi dei motori di ricerca serviva solo ripetere tantissime volte in una pagina la parola per la quale ci si voleva posizionare, mentre oggi i fattori sono davvero tanti ed inserire di continuo le una parola in un contenuto è visto tutt’altro che bene dai motori di ricerca.

Ti consiglio anche la guida introduttiva all’ottimizzazione per motori di ricerca di Google. E’ un’ottima risorsa e non dimentichiamo che Google è il più utilizzato in quasi tutto il mondo, quindi se vuoi che un sito riceva un buon numero di visitatori bisogna tenerlo in considerazione.

La guida introduttiva la trovi da questa parte…

Spero di essere riuscito a trasmetterti questa informazione in maniera chiara e comprensibile. Se hai domande, vuoi fare una riflessione o aggiungere qualcosa, sarò molto felice di leggerlo nei commenti.

Buona SEO,
Francesco

Condiviso è bello!

Lascia un commento