Se ti stai avvicinando alla SEO, se hai bisogno di inserire un sito in Google Search Console o se sei alle prime armi con la gestione di siti web, prima o poi incontrerai il termine sitemap.
Prima di parlare di come si crea la sitemap ritengo necessario specificare cos’è, a cosa serve e perché è importante per la SEO.
Cos’è la sitemap
La sitemap è un file che contiene la mappa del sito. La mappa è formata dai link dei contenuti del sito, organizzati per pagine, post, autori e così via. La sitemap può essere scritta in diversi formati:
- XML
- RSS, mRSS e Atom 1.0
- Testo
Ognuno di questi formati ha delle caratteristiche precise che li rende più o meno adatti in determinate situazioni. Per approfondire l’argomento sui formati delle sitemap, ti consiglio di leggere le linee guida di google per sitemap.
Come suggerisce il nome, all’interno di questo file si indica la struttura del sito mostrando l’organizzazione dei contenuti.
La sitemap viene posizionata nella directory principale del sito e nella maggior parte dei casi ha un url come sitemap.xml o sitemap_index.xml
Questo documento è molto importante per la SEO, in quanto i web crawler dei motori di ricerca la leggono per capire più velocemente la gerarchia dei contenuti e la struttura di un sito.
Senza una sitemap è possibile che il sito non venga scansionato per intero e, di conseguenza, è possibile che non venga indicizzato per intero.
Come creare la sitemap per un sito web
Ci sono diversi modi per creare una sitemap per il tuo sito web. La scelta cambia in base al tipo di sito e alle conoscenze tecniche.
Se si ha un sito fatto “a mano”, ovvero senza l’utilizzo di alcun CMS come WordPress, la si può scrivere a mano o ci si può affidare a dei sistemi automatici che si trovano online come ad esempio: xml-sitemaps.com
La creazione manuale di una sitemap la consiglio solo nel caso in cui si abbia a che fare con un sito formato da poche pagine e da pochi contenuti in generale, in quanto va tenuta aggiornata.
Creare sitemap per siti in WordPress
Se hai un sito web generato con WordPress, puoi comunque usufruire di tools online come quello linkato poco fa, ma non sono a mio avviso la soluzione migliore.
Il modo migliore per creare sitemap WordPress e, per gestirle in maniera automatica, è utilizzare i plug-in. Utilizzando i plug-in infatti si possono definire delle impostazioni generali e delle regole di base, con le quali la sitemap verrà creata e tenuta sempre al passo con il sito in maniera totalmente automatica.
Plug-in wordpress per creare sitemap
I plug-in per gestire la sitemap sono diversi, con il tempo e con le prove ho capito che ce ne sono 2 in particolare che sono semplici, molto funzionali e gratuiti.
Google XML sitemap
Google XML sitemap è un plug-in molto semplice da utilizzare. Basta installarlo e selezionare le opzioni che riteniamo più opportune per la nostra sitemap.
Una volta attivato inserirà la sitemap nel sito e la aggiornerà ogni volta che la struttura subirà una modifica.
Yoast SEO
Yoast SEO non è solo un plug-in per sitemap, ma un plug-in per gestire vari aspetti legati alla SEO di un sito web creato con WordPress.
Il plug-in in questione è molto discusso ma io lo trovo ottimo per gestire velocemente alcuni aspetti dei siti.
Tralasciando per ora il discorso sulla sua funzione e sulla precisione dei suoi consigli, e analizzandolo solo come strumento per il veloce l’inserimento di vari parametri, ritengo che sia una buona soluzione.
L’utilizzo di Yoast infatti, permette la creazione e gestione automatica della sitemap del sito. Anche in questo caso possiamo impostare a monte i parametri che preferiamo e lui farà il resto per noi.
Un punto a suo favore è rappresentato dal fatto che, permettendoci di gestire diversi aspetti SEO, avremo la necessità di installare un minor numero di plug-in sul sito, cosa che a lungo andare capirai essere vincente oltre che fondamentale.
Bene, ora che sai come creare una sitemap per il tuo sito e come tenerla aggiornata, non ti resta che mettere in pratica quanto appena appreso.
Ricorda che la SEO va studiata per essere poi applicata e testata, solo così imparerai davvero a fare SEO.