L’ottimizzazione per i motori di ricerca e il posizionamento comprendono svariati parametri, tra questi troviamo title e description.
Questi due parametri vanno compilati con cura anche perché sono la prima cosa che vedono gli utenti nelle SERP (risultati di ricerca).
Come già detto in post precedenti, se si vuole posizionare un contenuto, bisogna tenere conto degli utenti oltre che dei motori di ricerca, e vedremo più avanti il perché.
A cosa servono title e description per google?
Tramite i tag title e description Google capisce di cosa si sta parlando.
Il titolo esprime il contenuto primario della pagina, una serie di parole che determinano in maniera concisa gli argomenti che ne conseguono.
La description fornisce un breve approfondimento del title, indicando in maniera un pochino più ampia le argomentazioni presenti nella pagina.
Inoltre come accennato prima, il title e la description forniscono a google il testo per formare lo snippet che mostrerà in SERP per una determinata pagina.
A cosa servono title e description per gli utenti?
Agli utenti title e description tornano utili principalmente quando vedono una pagina nei risultati di ricerca.
I potenziali lettori quindi utilizzano questi due parametri per capire se la pagina che si trova dietro a quel link contiene i contenuti e le informazioni che stanno cercando.
Se questi due parametri non sono in grado di convincere l’utente a leggere il contenuto, anche se la pagina è ben posizionata non riceverà visite.
Ecco perché title e description sono importantissimi nella seo, sia per il posizionamento che per il numero di visitatori che possiamo attrarre sul sito.
Come ottimizzare title e description per la SEO
Vista l’importanza di questi due parametri di base per il posizionamento sui motori di ricerca, vediamo come ottimizzarli al meglio sia per google che per l’utente.
La “regola di base” del title e della description di una pagina è: rispecchiare il vero contenuto.
Conviene quindi evitare titoli “click bait” dato che nella maggior parte dei casi gli utenti entreranno sul sito per poi uscire velocemente, facendo solo aumentare la frequenza di rimbalzo che non è un bel segnale agli occhi di Google.
Inoltre serve fare attenzione ad utilizzare le Keyword principali nella prima parte del titolo. Attenzione però a non pensare solo al motore di ricerca, utilizza le keyword che meglio rappresentano il contenuto ma inseriscile in una frase attraente.
Il title deve essere lungo 70 caratteri al massimo e non deve essere inferiore ai 30 caratteri. Al di sopra dei 70 caratteri infatti il titolo non sarà visualizzato per intero nelle SERP.
La description deve essere lunga 160 caratteri al massimo e non deve essere inferiore ai 70 caratteri.
Per scrivere delle description in ottica seo, bisogna descrivere il contenuto della pagina includendo, possibilmente all’inizio, le principali keyword.
Anche la description deve essere veritiera e deve essere in grado di catturare l’attenzione dell’utente, facendogli capire che quello è il contenuto che sta cercando.
Conclusioni
Se vuoi valorizzare al meglio i tuoi contenuti devi fare in modo che le persone, oltre che trovarli nelle SERP di google, li vogliano leggere. Ecco perché bisogna compilare con cura i tag title e description.
Inoltre, un buon modo per scrivere title e description vincenti è quello di dare il giusto equilibrio tra attenzione SEO e attenzione al lettore.
Scrivi sempre titoli accattivanti ma veritieri, rispetta gli utenti e rendi il web un posto migliore con i tuoi contenuti e non riempirlo di “immondizia” e contenuti ingannevoli.
Grazie,
Francesco